Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Psicofarmaci e disturbi dello spettro autistico

Superando - 8 Settembre 2021 - 4:15pm

«Sono molte - scrive Carlo Hanau - le conseguenze negative che il cattivo uso degli psicofarmaci provoca sui bambini con disturbo dello spettro autistico, in particolare quando gli stessi psicofarmaci vengono somministrati continuativamente. E il primo aggiornamento della “Linea Guida n. 21” (“Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti”) dell’Istituto Superiore di Sanità, pubblicato nel febbraio di quest’anno, anziché migliorare la tutela delle persone con autismo, ha peggiorato la situazione»

Conversazioni tessili: un laboratorio creativo per donne caregiver

Superando - 8 Settembre 2021 - 1:39pm

«Chi si prende cura delle persone che si prendono cura degli altri?»: questa domanda ha mosso Ventaglio Blu, cooperativa che opera a fianco dell’ANFFAS di Cremona, e l’iniziativa Trame d’Anima® ad organizzare il laboratorio “Conversazioni tessili: storie nella cura”, che si articolerà su tre incontri, allo scopo di offrire a donne caregiver di persone con disabilità un momento e uno spazio informali per prendersi cura di se stesse, utilizzando come filo conduttore la creatività, il lavoro del tessuto e lo stare in compagnia. Un incontro di presentazione è previsto per il 21 settembre

Tre concerti per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”

Superando - 8 Settembre 2021 - 1:17pm

Prosegue il supporto “parallelo” del noto gruppo musicali dei Ladri di Carrozzelle al progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, con cui la UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare) punta ad installare giostrine e giochi accessibili che permettano ai bambini e alle bambine con disabilità di divertirsi come tutti e insieme a tutti. Tre nuovi concerti, infatti, sono in programma il 10, 11 e 12 settembre, rispettivamente a Torino, Landriano (Pavia) e Genova

Il terzo Festival delle Abilità ovvero tutti i colori delle diverse abilità

Superando - 8 Settembre 2021 - 12:49pm

La prima volta era stato incentrato per lo più sulla disabilità, mentre la seconda aveva visto l’apertura a tutti gli artisti, con e senza disabilità, allo scopo di non creare un recinto per pochi. Quest’anno, invece, il focus del Festival delle Abilità di Milano, in programma per l’11 e il 12 settembre, sarà la volontà di rendere l’arte realmente accessibile a tutti, tra scultura, pittura, teatro, poesia, danza e yoga, ma anche cura del corpo e nuove tecnologie al servizio delle persone. Non a caso il tema trainante sarà l’Universal Design, ovvero la progettazione universale

Deduzioni, suggestioni e suggerimenti su questa rivoluzione pedagogica

Superando - 8 Settembre 2021 - 11:57am

«Con la didattica a distanza - scrive l’insegnante Fernanda Fazio -, la scuola è entrata nelle case degli studenti e dei docenti, con tutti i problemi legati alle diversità di strumenti, di spazi, di connessioni, di device, di competenze tecnologiche, ma è il mondo che è entrato prepotentemente nella scuola, con tutte le sue storture, ma anche con tutte le sue immense ricchezze. E da questa vera e propria rivoluzione pedagogica indietro non si torna»

Sta per tornare “Tocca a te!”, concorso nazionale di editoria tattile illustrata

Superando - 7 Settembre 2021 - 5:59pm

Sta per tornare il concorso nazionale di editoria tattile illustrata denominato “Tocca a te!”, iniziativa ideata nel 2011 dalla Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, per favorire l’inclusione sociale dei bambini e delle bambine con deficit visivo, con particolare attenzione al tema dell’accessibilità precoce alla lettura. Organizzata infatti in collaborazione con la Fondazione Robert Hollman, la sesta edizione del concorso vivrà il proprio momento conclusivo dal 9 al 12 settembre, presso il MAXXI di Roma, il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Finalmente Niccolò potrà entrare a scuola dall’ingresso principale

Superando - 7 Settembre 2021 - 5:23pm

Anche il Tribunale di Firenze, che aveva evidenziato una situazione di “discriminazione indiretta”, aveva dato ragione alla battaglia di civiltà condotta da Ginevra, con il sostegno concreto di numerosi concittadini, per consentire al figlio con disabilità di entrare a scuola come tutti i compagni. Ora, dopo che il Comune di Firenze ha sbloccato la situazione, quella rampa è in fase di costruzione e quindi si può parlare di una battaglia vinta a tutti gli effetti, che consentirà finalmente a Niccolò e a tanti altri ragazzi e ragazze con disabilità di entrare a scuola dall’ingresso principale

Inclusione, disability manager e vita indipendente: una proposta formativa

Superando - 7 Settembre 2021 - 4:36pm

Promossa dall’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria e con la SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), la seconda edizione del Master di Primo Livello in “Disabilità e inclusione sociale – Disability manager e vita indipendente” punta a fornire competenze scientifiche e tecniche in àmbito medico, giuridico, educativo, manageriale e umanistico, per formare professionisti impegnati nel campo della disabilità. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 settembre

Il Torneo FISDIR di Caltanissetta: il tennis è per tutti!

Superando - 7 Settembre 2021 - 3:57pm

Ventitré atleti e atlete, provenienti da diverse città italiane, hanno dato vita al Torneo di Tennis Paralimpico per persone con disabilità intellettivo-relazionale, promosso a Caltanissetta dalla FISDIR Sicilia (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali), e organizzato in collaborazione con la locale Associazione Cobisi Team. Tutti i partecipanti hanno pienamente onorato il motto di quest’ultima Associazione, ovvero “il tennis è per tutti!”

Attenti agli “smascherati”!

Superando - 7 Settembre 2021 - 1:28pm

«Tutti sanno meglio di me - scrive Giorgio Genta - come l’inizio dell’anno scolastico con i problemi relativi (ad esempio il trasporto scolastica nelle città), l’avvicinarsi dell’autunno e i residui dei contagi da Ferragosto giochino contro i vecchi caregiver e le persone ultrafragili da loro assistite. Mi si sopporti quindi, per favore, se dico o scrivo sempre le stesse cose, parlando qui di “uomini smascherati” e definendoli come coloro che si tolgono incautamente la mascherina vicino ad altre persone»

Sessualità e disabilità: quella finestra da cui entra sempre la vita

Superando - 7 Settembre 2021 - 1:01pm

Il sistema di protezione costruito intorno alle persone con disabilità intellettive in alcuni casi si rivela opprimente e riguardo alla libertà sessuale delle ragazze e delle donne con disabilità, è difficile riscontrare le stesse aperture che si è disponibili ad accordare loro in altri àmbiti della vita. Ma non sapremo mai quanta libertà e quanta vita sono in grado di gestire queste donne se non siamo disponibili ad educarle a vivere sia l’una che l’altra. C’è sempre una finestra da cui entra la vita: bisogna impegnarsi per tenerla chiusa, o studiare un modo per provare a tenerla aperta?

Fare musica assieme, elettronica e non

Superando - 7 Settembre 2021 - 12:17pm

«Il gruppo Equal Ensemble “Electro Spazio” - scrive il coordinatore Mariano Bulligan - è nato all’interno dei laboratori musicali che si tengono presso l’Associazione ANFAMIV di Udine, in un contesto inclusivo comprendente persone non vedenti, ipovedenti con disabilità aggiuntive e persone normovedenti. Lo scopo è stato quello di generare benessere tramite il fare musica assieme, nel periodo del lockdown e post lockdown, sperimentando suoni nuovi e nuove possibilità di invenzione sonora tramite la strumentazione musicale elettronica, da molti mai provata prima»

Nuovi strumenti della GAM di Torino per aumentare l’accessibilità in autonomia

Superando - 7 Settembre 2021 - 11:45am

D’ora in poi la GAM di Torino (Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea) sarà ancora più inclusiva, grazie a dieci nuove schede multisensoriali finanziate dalla Fondazione CRT e realizzate con la collaborazione dell’Associazione Tactile Vision e dell’Istituto dei Sordi di Torino, nell’àmbito del progetto “Operatori museali e disabilità”, sostenuto e ideato dalla stessa Fondazione CRT con la Fondazione Paideia. Per far conoscere questi strumenti di accessibilità in autonomia, è stato organizzato un incontro per il 10 settembre, che verrà anche diffuso in diretta Facebook

Un laboratorio sui diritti, rivolto a giovani con disabilità intellettive

Superando - 6 Settembre 2021 - 6:36pm

Organizzato dalle Associazioni milanesi InCerchio e Vivi Down, nell’àmbito del progetto “Ripartiamo dai Diritti”, è in programma per il 22 settembre, il 6 e il 20 ottobre il laboratorio articolato su tre incontri in presenza denominato “All-Right! I nostri diritti”, rivolto a persone con disabilità intellettive e finalizzato appunto all’acquisizione da parte loro di una maggiore consapevolezza sui propri diritti

A Prato si torna ad “accarezzare l’arte”

Superando - 6 Settembre 2021 - 6:14pm

Nata da un’idea dell’artista Antonella Nannicini, con la sua Associazione Arcantarte, «per dare la possibilità di conoscere le opere toccandole, considerando che la scultura è l’espressione artistica che più di tutte beneficia del contatto fisico», la mostra tattile “Accarezza l’Arte”, giunta alla sua quinta edizione, verrà inaugurata il 10 settembre a Prato e nell'àmbito della stessa, sabato 11 verrà anche pubblicamente presentata “Prato in vista”, prima guida turistica tattile della città toscana, realizzata anch’essa da Arcantarte, con la collaborazione dell’UICI di Prato

Anche in estate e in vacanza si può imparare l’autonomia

Superando - 6 Settembre 2021 - 5:37pm

Anche in estate e in vacanza si può imparare l’autonomia: lo hanno ben dimostrato le giornate vissute a Bibione (Venezia) dalle persone dell’Associazione Laluna di San Giovanni di Casarsa della Delizia (Pordenone), insieme alle volontarie internazionali del progetto “Help to Help” di Aiesec Italia. Al soggiorno al mare di una settimana, infatti, alcune donne con disabilità dell’Associazione sono state accompagnate da giovani volontarie giunte dalla Grecia e dalla Bulgaria, che in precedenza erano state anche coinvolte nei vari progetti di autonomia e vita indipendente dell’Associazione stessa

Diventare adulti con una distrofia muscolare di Duchenne

Superando - 6 Settembre 2021 - 5:00pm

Cosa significa diventare grandi convivendo con le sfide imposte da una distrofia di Duchenne: è il tema della Giornata Mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne di domani, 7 settembre, promossa dall’organizzazione internazionale World Duchenne Organization e coordinata in Italia dall’Associazione Parent Project. «Un’ulteriore occasione – sottolinea Marco Rasconi, presidente dell’Associazione UILDM - per ribadire il nostro impegno quotidiano per la persona e i suoi bisogni, un lavoro che condividiamo con tutte le realtà che operano in àmbito neuromuscolare»

Studio di un museo, per parlare di progettazione accessibile a tutto tondo

Superando - 6 Settembre 2021 - 4:23pm

Professionisti e professioniste che intervengono nella progettualità museale ed espositiva (curatori, architetti, allestitori, lighting designer, scenografi, tecnici del suono, progettisti di supporti multimediali, grafici, architetti e progettisti di spazi pubblici): a loro si rivolgerà in ottobre “Master Class 2021. Il museo: caso studio per progetti accessibili e inclusivi. Comunicazione visiva – Progettazione acustica – Spazio architettonico”, nuova edizione del corso di specializzazione proposto a Torino da +Cultura Accessibile, che tanto successo ha ottenuto in quelle precedenti

Al passo dei bambini con disabilità

Superando - 6 Settembre 2021 - 1:34pm

«Dall’8 al 19 settembre, in qualsiasi località d’Italia e del mondo, sarà possibile camminare, correre, andare in bicicletta o praticare nordic walking, per sostenere le attività riabilitative e di ricerca di tutti i ventotto Centri della Nostra Famiglia, migliorare la qualità della vita dei bambini e delle bambine con disabilità che vi fanno riferimento e promuovere la cultura dell’inclusione sociale»: viene presentata così, dall’organizzazione promotrice, la nuova edizione della camminata virtuale denominata “Al passo dei bambini”

Sta per arrivare il primo Festival del Libro Accessibile

Superando - 6 Settembre 2021 - 1:06pm

Ne avevamo già parlato ampiamente in giugno, ma l’importanza (e la sostanza) di questo evento ne rende senz’altro opportuno un rilancio. Parliamo della Fiera dei Lettori alla Pari, primo festival interamente dedicato al libro accessibile che si terrà dal 17 al 19 settembre prossimi, presso il Laboratorio Urbano Mat di Terlizzi (Bari). E già in questi giorni, fino al 9 settembre, ne è in programma un’utile anteprima, con “AccessibileMat”, laboratorio di autocostruzione partecipata e inclusivo, voluto allo scopo di accrescere l’accessibilità degli spazi del Laboratorio Mat, in vista della Fiera

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 21:46 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=514&width=700