Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Nuove Linee Guida Autismo: un incontro di ANGSA e ANFFAS con l’ISS

Superando - 14 Marzo 2023 - 12:38pm

Nel corso di un incontro tra le Associazioni ANGSA e ANFFAS e l’ISS (Istituto Superiore di Sanità), sono state fornite ampie rassicurazioni sul fatto che i contenuti delle Raccomandazioni presenti nelle nuove Linee Guida Autismo sinora prodotte, riguardo agli interventi farmacologici e a quelli terapeutici abilitativi/riabilitativi, non comportano rischi distorsivi, rispetto ad alcune preoccupazioni sorte di recente. Sempre l’ISS ha previsto anche un Tavolo di Raccordo con le due Associazioni, per chiarire e diffondere alla comunità i contenuti di quelle stesse Raccomandazioni

Costituzione UPD – AT Catanzaro

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 14 Marzo 2023 - 9:22am

D.D. n. 498 del 21 aprile 2020, come rettificato, ai sensi dell’art. 59, c. 11, del d.l.25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla l. 23 luglio 2021, n. 106, con D.D. n. 2215 del 18 novembre 2021 “Concorso ordinario, per titoli ed esami,...

Ultime da USR Calabria - 13 Marzo 2023 - 6:34pm

You must be logged into the site to view this content.

Una buona pista per una diagnosi meno invasiva di epilessia

Superando - 13 Marzo 2023 - 6:21pm

Una diagnosi di epilessia può essere problematica per chi a volte deve indossare caschi ed elettrodi per periodi di tempo prolungati in attesa che si verifichi un episodio critico. In alternativa, la crisi può essere indotta artificialmente, causando ovviamente disagio. Una nuova ricerca svolta nel quadro del progetto europeo “Human Brain Project” ha portato a scoprire che nel cervello delle persone con epilessia è possibile rilevare cambiamenti nelle attivazioni neuronali anche quando non sono in corso delle crisi, aprendo quindi la strada a una diagnosi meno invasiva

Gli ascensori e le persone con disabilità uditiva: un test in laboratorio

Superando - 13 Marzo 2023 - 5:52pm

Nell’àmbito dello studio promosso da alcuni ricercatori dell’Università IUAV di Venezia su “Accessibilità e uso equo degli ascensori”, vi è uno specifico filone riguardante le persone con disabilità visiva, che rispondendo a un precedente questionario, hanno fatto soprattutto emergere il timore di non poter comunicare con l’esterno in caso di emergenza e blocco dell’ascensore. Ora gli stessi ricercatori dello IUAV, in collaborazione con l’Università di Bologna, hanno messo a punto un test sperimentale in ambiente controllato in laboratorio cui ogni persona sorda o ipoacusica potrà partecipare

Scrivere dell’esperienza di ricovero, per rimettere insieme la propria esistenza

Superando - 13 Marzo 2023 - 5:11pm

«La scrittura come forma di medicina narrativa, poiché scrivere durante l’esperienza diretta o indiretta del percorso di cura significa rimettere insieme la propria esistenza»: è lo spirito del concorso letterario “Sempre io” la cui terza edizione è stata lanciata dall’Istituto Riabilitativo di Montecatone (Imola) – il noto centro di riferimento per la riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita – insieme alla Fondazione Montecatone, rivolgendosi sempre a chi ha vissuto direttamente o indirettamente l’esperienza di un ricovero nella propria struttura

“Badanti”: la relazione tra una donna con disabilità e l’assistente personale

Superando - 13 Marzo 2023 - 4:34pm

È in programma dal 16 al 18 marzo al Teatro Sala Lysistrata di Roma lo spettacolo “Badanti”, con testo e regia di Vittorio Pavoncello, ove si affronta la relazione tra una donna con disabilità e la sua assistente personale, alla ricerca di un possibile equilibrio tra bisogno di cura e necessità economiche. Interpretato da Valentyna Hembik, nata in Ucraina e fuggita da Kiev, ed Elisabetta Magrini, esperta attrice di teatro per i diritti umani, “Badanti” fa emergere le reciproche vulnerabilità in un racconto contraddistinto dalla solitudine, proponendo una verità che disorienta

Un decalogo per co-progettare in àmbito sociale

Superando - 13 Marzo 2023 - 4:06pm

Durante il convegno di domani, 14 marzo, a Roma, intitolato “La co-progettazione per davvero. Princìpi metodologici, esperienze di successo e istruzioni per l’uso”, l’APIS (Associazione Italiana Progettisti Sociali) lancerà un “decalogo” metodologico, che serva a rendere concretamente partecipato un percorso di co-programmazione o co-progettazione in àmbito sociale, rivolto a quanti operano sia nel Terzo Settore sia nella Pubblica Amministrazione, per ispirare pratiche serie e rigorose di confronto sui territori, rispetto alla questione fondamentale del welfare di comunità

Docenza dopo docenza, sindaco dopo sindaco e ora anche Oscar dopo Oscar

Superando - 13 Marzo 2023 - 1:42pm

Un docente universitario o una consigliera comunale con sindrome di Down, un sindaco con un’altra forma di disabilità intellettiva: sono realtà ormai datate, ma che continuano a suscitare stupore, se non incredulità, da parte degli stessi “addetti ai lavori”. Dopo quindi che la notte scorsa un attore con sindrome di Down è salito sul palco di Los Angeles, per ritirare un Premio Oscar, quest’altro evento fa sperare che docenza dopo docenza, sindaco dopo sindaco, e ora anche Oscar dopo Oscar, la società tutta percorra finalmente quel piccolo, grande passo di nuova consapevolezza sulla disabilità

AVVISO GUASTO LINEE TELEFONICHE UST –

Ultime da A. T. P. Cosenza - 13 Marzo 2023 - 1:38pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere AVVISO GUASTO LINEE TELEFONICHE UST –

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023.

Ultime da USR Calabria - 13 Marzo 2023 - 1:37pm

You must be logged into the site to view this content.

La mobilità è un diritto universale

Superando - 13 Marzo 2023 - 1:00pm

Dare risalto al tema dell’utenza stradale vulnerabile, rappresentata anche da persone anziane e con disabilità e comprendente il mondo dell’assistenza e del sostegno, al fine di garantire sicurezza e accessibilità anche alla luce dei sistemi di automazione dei veicolo: con questo obiettivo, PIARC Italia e il Centro Studi e Comunicazione Ambientale Antartide, hanno promosso per domani, 14 marzo, a Bologna, avvalendosi, tra l’altro, anche della collaborazione delle Federazioni FISH e FAND, l’evento “e-QUITAS Forum della Mobilità Inclusiva”, fruibile anche online

Concluso il progetto, parte il lavoro delle “Antenne Antidiscriminazione Attive”

Superando - 13 Marzo 2023 - 12:12pm

«Questo progetto e gli importanti risultati di esso sono solo l’inizio di un percorso ancora da fare, che vedrà la collaborazione di tutti coloro che vi hanno preso parte, ma anche di quanti decideranno di attivarsi in prima persona per andare a contribuire alla concreta realizzazione dell’Agenzia Nazionale Antidiscriminazione, diventando “Attivisti” e contribuendo al raggiungimento di una società di pari diritti, pari opportunità e nessuna discriminazione»: lo dicono dall’Associazione ANFFAS, dopo l’evento finale del progetto nazionale “AAA – Antenne Antidiscriminazione Attive”

Circolare convenzioni scuole primarie 2023

Ultime da A. T. P. Cosenza - 13 Marzo 2023 - 10:40am

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Circolare convenzioni scuole primarie 2023

L’antropologia all’interno di una struttura sanitaria

Superando - 10 Marzo 2023 - 6:17pm

È certamente una situazione inedita vedere in Italia il metodo antropologico entrare in una struttura sanitaria, come è accaduto all’Istituto Riabilitativo Montecatone di Imola (Bologna) – il noto centro di riferimento per la riabilitazione di persone mielolese o con grave cerebrolesione acquisita – dove appunto alla riabilitazione classica in fase post-acuta dei pazienti con grave cerebrolesione acquisita, si è affiancato un protocollo proposto dalla MNEM, Società di ricerca di antropologia applicata, spin-off dell’Università di Bologna. E i risultati sono stati decisamente positivi

Amori (stra)ordinari. Disabilità e affettività

Superando - 10 Marzo 2023 - 5:28pm

“Amori (stra)ordinari. Disabilità e affettività”: è questo il nome della minirassegna proposta nelle prossime settimane dall’Università di Bergamo, all’interno del ciclo “Cinema Docet - Proiezioni sull’attualità di UNIBG”. Due le proiezioni in programma, il 15 marzo con “Adam”, film americano che ha per protagonista un giovane con la sindrome di Asperger, e il 22 marzo con “Come una vera coppia”, docufilm realizzato per conto dell’Associazione AIPD, ove si raccontano le storie d’amore di sei coppie di giovani con sindrome di Down che sognano un futuro insieme

Prosegue il percorso sull’inclusione lavorativa tra l’ENAC e la Federazione FISH

Superando - 10 Marzo 2023 - 4:54pm

Prosegue il percorso comune in tema di inclusione dei lavoratori e delle lavoratrici con disabilità tra FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) ed ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), sostanziato lo scorso anno da uno specifico accordo. In tal senso, un nuovo incontro di formazione e approfondimento presso la sede dell’ENAC è in programma per il 13 marzo, durante il quale l’Ente presenterà tra l’altro il proprio “Piano delle azioni positive sull’inclusione del personale con disabilità”

In un Paese dell’Africa come il Camerun, quasi un bambino su 4 ha una disabilità

Superando - 10 Marzo 2023 - 4:20pm

Ci sono Paesi come il Camerun, nell’Africa Equatoriale, in cui quasi un bambino su 4 ha almeno una disabilità, causata in gran parte da malattie infettive non ancora debellate. Sono bambini e bambine che non hanno la possibilità di accedere ai servizi medici, di frequentare la scuola, di ricevere un’adeguata nutrizione, condannati a un futuro di emarginazione e abbandono. Per garantire loro cure mediche e fisioterapiche, istruzione, nutrizione, protezione e inclusione sociale, l’Associazione Dokita ha lanciato anche quest’anno la campagna “Tutti Uguali”, sostenuta dal numero solidale 45580

IRC – O.M. n. 38 dell’1 marzo 2023 – graduatoria regionale su base diocesana per l’individuazione dei docenti soprannumerari nell’organico di diritto a.s. 2023/2024 – Indicazioni operative

Ultime da A. T. P. Cosenza - 10 Marzo 2023 - 2:00pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere IRC – O.M. n. 38 dell’1 marzo 2023 – graduatoria regionale su base diocesana per l’individuazione dei docenti soprannumerari nell’organico di diritto a.s. 2023/2024 – Indicazioni operative

Personale docente scuola infanzia – Pubblicazione decreto di esecuzione sentenza

Ultime da A. T. P. Cosenza - 10 Marzo 2023 - 1:56pm

Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta… Continua a leggere Personale docente scuola infanzia – Pubblicazione decreto di esecuzione sentenza

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • 363
  • 364
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 11 Mag 2025 - 01:42 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/1573?height=600&page=359&width=700