–bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 – -bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 Allegati --bollettino_risultati_interprovinciali_in_uscita_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 - (37 kB)-bollettino_risultati_elaborati_dal_sistema_con_protezione_dei_dati_personali_01062023 (114 kB)
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Mobilità – Pubblicazione movimenti del Personale ATA a.s. 2023/2024
Nel 2018 Marco Rossato, dell’Associazione Sportiva Dilettantistica I Timonieri Sbandati, era stato il primo velista con paraplegia a circumnavigare l’Italia in solitaria, ora sta per partire da Venezia per un nuovo Giro d’Italia a Vela a bordo di “Tornavento”, la sua imbarcazione speciale e quasi autonoma la quale, oltreché sul vento, può contare sulla propulsione di un motore elettrico e su un impianto fotovoltaico di bordo. Un’iniziativa, la sua, caratterizzata soprattutto dalla sensibilizzazione sull’accessibilità per tutti e anche sulla necessità di tutelare l’ambiente marino
«Troviamo gravissimo - scrivono dall’AID (Associazione Italiana Dislessia) - che una dirigente scolastica scriva in Facebook: “I mesi di aprile e maggio sono PE RI CO LO SI SSI MI. Decine e decine di studenti diventano, all’improvviso, dislessici, discalculici, disgrafici... ma poveri... sarà il cambio di stagione”, dichiarando di averlo fatto con intenti ironici. Se l’avesse fatto un ragazzo, sarebbe stato accusato di bullismo. E un adulto? Un dirigente scolastico? Ci aspettiamo che l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e il Ministero dell’Istruzione facciano chiarezza sull’accaduto»
«Ciò che rende un familiare capace di assistere come nessun altro il proprio congiunto non autosufficiente - scrive Sara Bonanno – è la continuità assistenziale, che non può essere garantita da un’unica figura, il caregiver familiare: infatti, non è legittimo né lungimirante che un unico soggetto faccia ciò che comunemente farebbe una decina di persone». Si deve quindi investire su progetti di vita personalizzati e sulla stabilità assistenziale fuori dagli istituti, «l’unica scelta – dice Bonanno - che permette alle persone non autosufficienti e ai loro caregiver familiari di restare liberi»
«In questa situazione, chi risente maggiormente dei ritardi e degli inadempimenti sui LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) sono le persone con disabilità. Infatti, gli ausili, i dispositivi, la riabilitazione, le diagnosi e le cure sono messi in serio pericolo da queste mancanze in territori molto ampi del nostro Paese»: così Vincenzo Falabella, presidente della Federazione FISH, commenta il “Monitoraggio dei LEA attraverso il Nuovo Sistema di Garanzia”, diffuso dal Ministero della Salute, secondo il quale nel 2021 sette Regioni italiane non sono riuscite a garantire pienamente i LEA
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Esami di Stato a.s. 2022/2023 – Pubblicazione Commissioni esami di Stato a.s. 2022-23
«Di fronte all’autismo i medici devono essere preparati ad affrontare una situazione complessa e in continua crescita, contando su strumenti e competenze idonei ad effettuare diagnosi corrette e a dispensare trattamenti che mantengano e/o migliorino la condizione di salute del paziente»: partendo da questo assunto l’Associazione Autismo e Società di Torino, in collaborazione con la SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), ha promosso il corso di formazione online “Il paziente autistico nella medicina generale”, di cui possono usufruire medici di ogni specializzazione
You must be logged into the site to view this content.
Con l’installazione di un pannello informativo visivo-tattile nella Chiesa di San Zaccaria a Venezia - piccolo scrigno di bellezza a pochi passi da Riva degli Schiavoni –, diventano nove gli edifici religiosi della città lagunare coinvolti nel progetto di comunicazione multisensoriale “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi”, iniziativa ideata e realizzata a partire dal 2018 dalle Associazioni Lettura Agevolata di Venezia e Tactile Vision di Torino
Arriverà il 3 giugno al Museo Omero di Ancona il progetto “Grazia Deledda in esalettura”, promosso dall’UICI (capofila l’UICI di Nuoro), raffinata operazione culturale e di inclusione sociale, basata sulle diverse estensioni in cui sono state elaborate una serie di novelle del Premio Nobel per la Letteratura Grazia Deledda (in nero a stampa, in Braille, in e-book, in formato gestibile dalle sintesi vocali, in formato audio e in formato video, con traduzione in LIS). Per l’occasione è prevista la lettura pubblica di due novelle, una letta da una persona vedente, l’altra da una persona cieca
«Si può fare una telecronaca anche senza vedere - scrive Claudio Imprudente, nella sua rubrica “Pensiero Imprudente” -, come ben dimostra un campione paralimpico, ma anche cronista, quale Daniele Cassioli. E lo si può fare senza trucco e senza inganno, ma solo grazie ad alcune preziosissime abilità: esperienza, passione, accurata capacità di mettersi in ascolto degli altri, del contesto e delle proprie sensazioni»
«La mia esperienza dovrebbe insegnare che con l’autismo si possono fare tante cose, non è più un tabù o un ostacolo insormontabile. Io vorrei diventare professore di storia o lavorare in un museo»: lo ha detto Carlo Scotto di Santolo, giovane con autismo, prossimo alla laurea, premiato nell’àmbito di “Procida premia la Cultura 2023”. Scotto di Santolo fa parte del gruppo di lavoro “TulipanoLab”, che cura progetti di inclusione sociale e lavorativa per persone con autismo e/o disabilità cognitiva, nel quadro di “Tulipano Art Friendly”, iniziativa della Cooperativa Il Tulipano di Napoli
You must be logged into the site to view this content.
«Questo progetto rappresenta per la nostra Associazione una grande opportunità, perché ci consentirà di offrire a quattro giovani con sindrome di Down la possibilità di vivere stabilmente al di fuori della famiglia con i loro amici»: lo ha dichiarato Grazia Liddi, presidente dell’AIPD di Bari (Associazione Italiana Persone Down), a margine dell’inaugurazione a Bitonto (Bari), di una casa per il “Dopo di Noi”, promossa e realizzata dall’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, in coprogettazione con la stessa AIPD di Bari
«La Repubblica è di tutti i cittadini e le cittadine e anche delle persone con disabilità. Questo invito è un importante segnale di rispetto del mondo che rappresentiamo e di tutte le persone con disabilità»: a dirlo è il presidente della Federazione FISH Falabella, che il 2 Giugno, Festa della Repubblica, insieme ad altri delegati della Federazione stessa, sarà tra i rappresentanti del mondo della disabilità invitati dal presidente della Repubblica Mattarella al Quirinale, ulteriore momento di vicinanza della nostra massima carica istituzionale alle persone con disabilità e alle loro famiglie
Le scuole di ogni ordine e grado e gli Enti di Terzo Settore che abbiano messo in atto nell’ultimo anno azioni e progetti allo scopo di favorire l’inclusione, nella comunità scolastica e sociale, di persone con disabilità grave: sono loro che entro il 31 luglio potranno partecipare alla nuova edizione del “Premio Diana Lorenzani”, indetto sin dal 2011 dal MAC (Movimento Apostolico Ciechi), grazie a un lascito ricevuto a suo tempo e intitolato ad una benefattrice dell’organizzazione
Qualche settimana fa l’ISTAT ha pubblicato un rapporto di ricerca sugli “Accessi al pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri delle donne vittime di violenza”, ma i dati contenuti nello stesso non sono disaggregati anche per la disabilità della vittima. L’Italia è già stata richiamata da diverse Autorità di controllo internazionali proprio per inadempienze nel contrasto alla violenza nei confronti delle donne con disabilità. Quanti altri richiami si dovranno collezionare prima di porre fine a questa forma di discriminazione istituzionale?
«A seguito dell’episodio di aggressione di uno studente che ha ferito una professoressa - scrive Salvatore Nocera - tutti si interrogano su chi ricada la “colpa” di questo incredibile evento. Mi permetto di avanzare l’ipotesi che la vera “colpa” sia del nostro sistema di formazione dei docenti. Infatti, essi continuano ad insegnare come si è fatto da sempre e cioè con una buona e talora ottima preparazione sulla loro disciplina e nessun obbligo per legge di formazione iniziale su come si insegna e su come si deve essere preparati ad educare i giovani»
Nato a Palermo, a seguito di una convenzione tra l’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, l’Autorità Garante della Persona con Disabilità presso la Regione e l’Ente di Terzo Settore Ufficio Nazionale del Garante della Persone Disabile, il Centro di Ascolto Telefono D ascolta e accoglie i bisogni delle persone con disabilità e fornisce informazioni di base, utili nella materia di riferimento. Il 31 maggio il Centro incontrerà le Associazioni nella sede dell’Associazione Aquile di Palermo, ma con la possibilità di partecipare anche da remoto
Pagine