Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Personale docente scuola primaria – Pubblicazione decreto rettifica trasferimenti
You must be logged into the site to view this content.
Una vera e propria festa che intende abbattere le barriere culturali sulla disabilità attraverso l’uso di diversi linguaggi espressivi, dal cinema ai libri, dalla musica all’arte, il tutto nel segno dell’accessibilità: sarà questo la seconda edizione del Disability Film Festival di Torino, organizzata sempre dall’Associazione Volonwrite e in programma dal 15 al 17 settembre nel capoluogo piemontese
54 esperienze concrete, 18 laboratori tematici, oltre ad alcune relazioni scientifiche curate da esperti: è il materiale prodotto nel corso del IV Convegno Nazionale “Immaginabili Risorse” ovvero “Disabilità: Autodeterminazione, Interdipendenza, Giustizia Sociale”, articolato su tre incontri successivi nel mese di novembre dello scorso anno, e che ora è raccolto nel volume curato da Clara Colli e Roberto Guzzi, intitolato anch’esso “Disabilità: Autodeterminazione, Interdipendenza, Giustizia Sociale” (Maggioli Editore)
«Abbiamo potuto accedere a una visita guidata a Gallerie Italia Torino - scrivono dall’APIC (Associazione Portatori Impianto Cocleare) -, alla scoperta degli innovativi spazi espositivi e delle varie installazioni, sperimentando l’accessibilità offerta alle persone con disabilità. È stata una graditissima scoperta, in un tempo in cui si dice che bisognerebbe fare una rivoluzione culturale. Per l’intanto, però, incominciare a rendere l’arte, e più in generale la cultura, accessibile a tutte a tutti è un piccolo passo, ma molto importante»
Con il presente contributo «Superando.it» dà il via a un nuovo spazio fisso, denominato “Disfemminismo e altre storie”, affidato alla cura di Silvia Lisena, insegnante, scrittrice e attivista con disabilità motoria, che con esso intende «raccontare, indagare e riflettere sulla realtà delle donne con disabilità in un’ottica femminista, inclusiva e intersezionale», come scrive lei stessa. Benvenuta Silvia e buon lavoro!
È una bella iniziativa il progetto “Una panchina azzurra”, promosso dall’ANIMASS (Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjögren), consistente appunto nell’installazione di panchine azzurre in altrettante località, per sensibilizzare sulla sindrome di Sjögren primaria, malattia autoimmune, sistemica, degenerativa e inguaribile, che colpisce in grande maggioranza le donne e che può attaccare tutte le mucose dell’organismo, associandosi spesso ad altre malattia autoimmuni. La quarta panchina azzurra verrà inaugurata il 7 luglio a Salerno, presso il Molo Masuccio Salernitano
You must be logged into the site to view this content.
Già da tempo le Università sono impegnate per garantire l’accesso delle persone con disabilità e con DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) alla conoscenza e all’alta formazione, e dunque anche ai prodotti editoriali di natura digitale. È un impegno fondamentale, pensando al continuo aumento di studenti universitari con disabilità o DSA. Di questo e altro si parlerà il 7 luglio a Pisa, nel convegno “AVA3 e le nuove sfide per l’inclusione didattica: il ruolo dell’editoria universitaria accessibile”, organizzato dalla CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità)
Nato in piena pandemia come “piazza virtuale” dedicata ai clinici e alle persone con la SMA (atrofia muscolare spinale), il progetto “SMAspace” torna anche quest’anno con un appuntamento in presenza articolato su due giornate a Roma, nelle quali il focus continuerà ad essere il dialogo tra gli specialisti clinici e le persone con la SMA, corredato, come in precedenti occasioni, anche da un evento sportivo di powerchair football (calcio in carrozzina)
«Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza contiene circa 60 misure che interessano anche il Terzo Settore, con oltre 40 miliardi di euro stanziati. Di questi, poco più della metà sono già stati attribuiti per la realizzazione dei progetti. In questo rapporto ci concentriamo in particolare sulle misure riguardanti gli anziani non autosufficienti, le persone con disabilità e i senza fissa dimora»: così il Forum del Terzo Settore e Openpolis presentano l’incontro “Il PNRR, le politiche sociali e il Terzo Settore”, durante il quale, il 10 luglio a Roma, verrà presentato l’omonimo rapporto
You must be logged into the site to view this content.
«Sono sempre più convinto che le Università siano partner quanto mai qualificati a promuovere la cultura dell’inclusione»: a dirlo è Rodolfo Dalla Mora, presidente della SIDIMA (Società Italiana Disability Manager), parlando con soddisfazione del protocollo di intesa sottoscritto tra la stessa SIDIMA e l’Università LUMSA, che punta a migliorare l’inclusione degli studenti e delle studentesse con disabilità in tale Ateneo e ad approfondire i temi legati al Disability Management, tramite idee e progetti specifici
È in discussione al Consiglio Regionale del Lazio una Proposta di Legge Regionale tramite la quale si intende istituire, presso il Consiglio stesso, un Garante Regionale per la tutela delle persone con disabilità. Audito dalla VII Commissione Consiliare (Sanità, Politiche Sociali, Integrazione Sociosanitaria e Welfare), Daniele Stavolo, presidente della Federazione FISH Lazio, ha esposto una serie di osservazioni su tale Proposta di Legge, sia di sistema, che nel merito del testo, evidenziandone anche alcune criticità
«Il fulcro di tutto sarà, da adesso per il futuro, il progetto di vita, l’integrazione di tutte le attività e i servizi di cura, da intendersi non solo come mere prestazioni, ma come presa in carico e accompagnamento alla vita adulta della persona»: lo ha dichiarato tra l’altro la ministra per le Disabilità Locatelli, rispondendo a un’Interpellanza alla Camera della deputata Sportiello, riguardante l’accesso alle prestazioni sociali agevolate e gli interventi di sostegno per i minori in condizione di disabilità grave e gravissima
Due pannelli tattili multimediali, realizzati grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo e dedicati rispettivamente al Museo Casa Galimberti e al Centro Culturale San Francesco di Cuneo, sono stati consegnati da Marco Bongi, presidente dell’APRI di Torino (Associazione Pro Retinopatici e Ipovedenti), a Patrizia Manassero, sindaca della città piemontese
Le 25.000 persone con disabilità giapponesi sottoposte a sterilizzazione forzata nel periodo in cui era in vigore la Legge sull’Eugenetica – vale a dire dal 1948 al 1996 – avranno tempo sino al mese di aprile del 2024 per chiedere il risarcimento previsto da una Legge nipponica, ma ad oggi solo 1.000 vittime di quella pratica intollerabile ne hanno fatto richiesta e le Organizzazioni impegnate nella tutela dei diritti umani chiedono che tale termine venga prorogato
«Si stima che ci siano in Europa circa 6 milioni di persone con epilessia - scrive Marino Bottà -, in Italia circa 550.000. Fra le categorie di disabilità tante sono considerate assurdamente minoranze sociali, e come tali ancora più inascoltate e invisibili. Ma anche le persone con epilessia possono lavorare e hanno il diritto di essere persone socialmente vive, e non schiacciate da uno stigma sociale anacronistico. Non ci sono categorie di disabilità che non possono accedere al lavoro, ma è lo Stato che dovrebbe garantire le stesse possibilità inclusive per tutti i suoi cittadini e cittadine»
«Non avevo mai sentito un medico parlare così dei diritti delle persone con disabilità»: lo ha detto Maria Soledad Cisternas Reyes, inviata del Segretario Generale dell’ONU per la Disabilità e l’Accessibilità, durante la presentazione a New York, del DAMA, presentato a buona ragione come un modello assoluto per la presa in carico intraospedaliera delle persone con disabilità. Ma quali devono essere esattamente le caratteristiche di un Centro DAMA? Lo spiegano bene dall’ASMeD (Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica alla persona con Disabilità)
Pagine