Si rivolgerà a fisioterapisti, terapisti occupazionali, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, medici fisiatri, neurologi e neuropsichiatri infantili, il corso in programma per il 21 ottobre a Pordenone, denominato “Facciamo… la riabilitazione delle distrofie muscolari!”, coordinato dalla Commissione Medico-Scientifica della UILDM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), con l’obiettivo di fornire a tali figure professionali informazioni e tecniche per gestire al meglio la riabilitazione quando la persona convive con una forma di distrofia muscolare
Sarà dedicato al tema “Quali attività sportive sono consigliate per un giovane con malattia di Parkinson?” il nuovo incontro del 19 ottobre, nell’àmbito di “Non siete soli”, il ciclo di webinar gratuiti e aperti a tutti, nato da un’idea della Confederazione Parkinson Italia e della Fondazione Fresco Parkinson Institute, rivolgendosi alle persone con la malattia di Parkinson, ai loro familiari e ai caregiver, con l’obiettivo di informare e migliorare la loro qualità di vita, accrescendone le competenze legate alla gestione degli aspetti clinici, psicologici e sociali della malattia
«Garantire una filiera integrata che accompagni la persona con disabilità nel percorso di vita, con particolare riguardo alle fasi di passaggio, tra cui la conclusione del ciclo di studi e l’uscita dal nucleo familiare di origine»: è lo scopo del progetto triennale “Lascia che sia: dalla paura di cadere alla voglia di volare”, promosso a Crema (Cremona) dalla Fondazione Alba dell’ANFFAS di Crema, dalla stessa ANFFAS di Crema, dalla Casa del Pellegrino e da Insieme per la famiglia, che prevede già un primo incontro il 17 ottobre, dedicato ai fratelli e alle sorelle di persone con disabilità
«Vorrei che oggi chi ha un cane d’affezione - scrive Flavia Tozzi -, ma anche chi non ha mai avuto questa gioia, si soffermasse un attimo a pensare a tutti quegli splendidi esseri a quattro zampe che svolgono un compito così importante per chi non vede, perché davvero il mio cuore si riempie di commossa gratitudine pensando a Wafer, che ho perso recentemente, e a tutti quelli che come lui vivono o hanno vissuto l’intenso legame con il proprio amico a cui hanno prestato volentieri i loro dolci occhi buoni, senza chiedere nulla in cambio»
You must be logged into the site to view this content.
Verrà presentato il 24 ottobre, nel corso di un incontro online, “La gentilezza nelle relazioni di cura. Storie, studi e metodo come antidoto ai maltrattamenti”, volume di Letizia Espanoli e Francesca Zedda. Per l’occasione, Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà, l’Ente che promuove l’iniziativa, dialogherà con una delle Autrici, Letizia Espanoli. Si tratta di «un’opera - come spiegano dallo stesso Gruppo Solidarietà - che ambisce a seminare nuove possibilità nella cultura organizzativa delle Residenze per anziani e nel cuore dei professionisti, attraverso molteplici elementi di valore»
«L’attuale situazione economica e sociale - scrive Vincenzo Falabella – rischia di rendere insostenibili i costi da pagare per le persone con disabilità e le loro famiglie, non ultimo quello riguardante il lavoro domestico. E questo apre la strada ad un’ulteriore segregazione delle stesse persone con disabilità, nel proprio domicilio o verso strutture residenziali “chiuse”. Servono sostegni immediati e serve sempre ricordare che disabilità e povertà si potenziano reciprocamente, in una sorta di circolo vizioso, ciò che si tocca ancor più con mano in situazioni di crisi come quella attuale»
Sarà la città di Grado (Gorizia) ad ospitare il 15 ottobre l’edizione 2023 del “Premio Regionale Solidarietà”, tradizionale riconoscimento promosso dalla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia. «Sarà un’occasione – sottolineano dalla stessa Consulta - per applaudire uomini, donne, associazioni e imprese che quasi sempre in modo silenzioso e lontano dalla ribalta, si impegnano o distinguono a favore del mondo della disabilità»
Allegati BOLLETTINO m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0006770.13-10-2023 (220 kB)Bollettino_TotaleNomine_13_10_2023_CZ (107 kB)
Allegati Bollettino_TotaleNomine_13_10_2023_SEDI_CZ (99 kB)
Due giornate dedicate ai diritti delle persone con disabilità, organizzate interamente dal basso, da un collettivo di attiviste e attivisti, in collaborazione con Associazioni del territorio, un’occasione di confronto e scambio con la cittadinanza, per affermare la necessità di abbattere ogni tipo di discriminazione, perché venga riconosciuto che tutte le esistenze hanno uguale valore: sarà questo la seconda edizione del Disability Pride Bologna, che il 14 e 15 ottobre si articolerà tra dibattiti, approfondimenti, momenti di intrattenimento e un corteo per le vie del capoluogo emiliano
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2023/2024 – Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione
«Nella strategia globale di ricerca sulla sclerosi multipla e patologie correlate, le persone che vivono con la malattia svolgono un ruolo fondamentale e non è semplicemente buona pratica, ma una strada obbligata»: lo dichiara Paola Zaratin, che dirige la ricerca scientifica nell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e nella Fondazione FISM, alla vigilia dell’evento internazionale “MSMilan Patient Community Day”, in programma il 14 ottobre a Milano, appuntamento dedicato soprattutto al ruolo diretto delle persone con sclerosi multipla e patologie correlate in àmbito di ricerca
«Ada D’Adamo è danzatrice, scrittrice, compagna, ma soprattutto è madre. Daria è la figlia con disabilità grave sin dalla nascita. Ada ne segue la vita nei momenti significativi della crescita, nelle briciole esperienziali che può compiere nella disabilità e che lei raccoglie come perle preziose, appuntando i ricordi. Quando anche Ada scopre di avere un tumore, le perle trovano un senso pieno, si infilano e diventano trama consapevole, i ricordi frammentati diventano racconto»: lo scrive Silvia Caserio, a proposito del libro “Come d’aria” di Ada D'Adamo, vincitore del 77° Premio Strega
«Dovrebbero farlo patrimonio dell’umanità, il volontariato - scrive Martina Gottardo -. Ma perché una persona che lavora, che ha una famiglia, anche degli amici con cui trascorrere il tempo libero, dovrebbe decidere di donare il proprio tempo, gratuitamente, nel volontariato? Perché se sa di non ricevere alcun compenso, si troverà di fronte a legami puri, cosa rara al giorno d’oggi, si sentirà al sicuro, si sentirà bene e nel bene. Ecco perché il volontariato è un valore aggiunto dell’umanità»
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Liberatoria – nomine a tempo determinato – personale docente
Ministero dell’Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria – Direzione Generale Ufficio V – Ambito Territoriale di Cosenza Via Romualdo Montagna, 13 – 87100 Cosenza e-mail: usp.cs@istruzione.it – Posta…
Continua a leggere Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per la giornata del 20 ottobre 2023
You must be logged into the site to view this content.
You must be logged into the site to view this content.
La comunicazione e le buone pratiche nel comunicare una diagnosi di Malattia Rara: sarà questo l’elemento cardine del convegno nazionale “Dire, fare, comuniCARE – La comunicazione empatica nelle Malattie Rare”, promosso e organizzato da ASSI Gulliver (Associazione Sindrome di Sotos Italia) per il 21 ottobre a Torino. «Infatti – sottolineano dall’Associazione promotrice - càpita che le modalità attuate siano spesso inadeguate e inefficaci e possano produrre un impatto psicologico importante, causando dolore e sofferenze ai destinatari, soprattutto genitori di piccoli pazienti»
Pagine