Azioni previste:
- Consulenza su test di screening per l'area linguistica e per l'area matematica per Scuola dell'Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado:
(La consulenza potrà essere eventualmente fornita anche nella sede dell'Istituto che ne ha fatto richiesta se la scuola richiede una formazione a molti docenti)
- Consulenza su didattica inclusiva e buone pratiche per l'area linguistica, per l'area matematica, per le discipline di studio e per le lingue straniere. Il servizio è rivolto prevalentemente a docenti di Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado e pensato per l'inclusione di alunni con DSA:
(La consulenza potrà essere eventualmente fornita anche nella sede dell'Istituto che ne ha fatto richiesta se la scuola richiede una formazione a molti docenti)
- Attività di formazione e consulenza per tutti gli ordini di scuola:
Sportello di consulenza a Seregno presso la SMS "Mercalli" di Seregno, Via Gramsci 17 o presso le scuole, su appuntamento compilando il modulo
(La consulenza potrà essere eventualmente fornita anche nella sede dell'Istituto che ne ha fatto richiesta se la scuola richiede una formazione a molti docenti)
Per informazioni scrivere a: besdsamonzaovest@gmail.com
Lo sportello, organizzato dal CTI Monza Ovest, offre gratuitamente informazioni e supporto alle famiglie e ai docenti attraverso:
Lo Sportello è operante a Seregno presso la SMS "Mercalli" di Seregno, Via Gramsci 17 o presso le scuole, su appuntamento tramite e-mail: robi.cuzzolin@alice.it
Le differenze si abbattono dalla scuola, dove avere un compagno di banco “diverso” è semplicemente avere un compagno “speciale”, e l’integrazione scolastica è una cosa normale.
Su queste basi l'Associazione Diversamente Onlus ha deciso di dare voce alle esperienze degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, e far raccontare la loro esperienza con un compagno autistico o affetto da disturbo pervasivo dello sviluppo, col concorso “Ho un compagno molto speciale… Raccontami l’Autismo”.
L’obbiettivo è quello di mettere in luce le buone prassi di inclusione scolastica presenti nel sistema scolastico italiano.
Il concorso è aperto agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di tutta l’Italia che potranno raccontare il loro rapporto con un compagno autistico attraverso l’elaborazione di temi, poesie, disegni, canzoni , fumetti, collage, mosaici, sculture e cortometraggi.
Ciascuna classe potrà partecipare inviando un solo lavoro, che potrà essere scelto tra i migliori realizzati da tutti gli allievi, o frutto di un lavoro di gruppo, creato con la supervisione di un insegnante. Una giuria tecnica valuterà il più valido dal punto di vista del contenuto, della qualità e dell’originalità, che sarà utilizzato dall’associazione – insieme ad altri ritenuti particolarmente interessanti – nell’ambito di campagne di sensibilizzazione sull’autismo.
La mostra dei lavori sarà allestita in occasione dell’annuale manifestazione “Giugno un mese per l’Autismo” e della stessa verrà pubblicato il relativo catalogo.
Alla classe prima classificata per ogni grado di istruzione (infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado) verrà corrisposto un contributo di € 250.00 (duecentocinquanta/00) da utilizzare per attrezzature scolastiche o per attività di socializzazione che promuovano l’inclusione del loro compagno con autismo..
Scadenza per l’invio dei materiali: 30 Aprile 2015.