È quella che si sta costruendo con il progetto europeo “OMO” (ove “OMO” sta per “On My Own… at work”), iniziativa di cui è capofila l’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), che punta a promuovere l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità intellettiva, attraverso tirocini mirati nel settore alberghiero e della ristorazione, e a creare una rete europea di alberghi e ristoranti che si contraddistinguano per la loro condotta socialmente responsabile. Proprio oggi, 5 dicembre, viene presentato ulteriore nuovo materiale, prodotto nell’àmbito dell’iniziativa
Sentenza Cassazione 24803 del 5 dicembre 2016 - Licenziamento giustificato motivo oggettivo
Accoglierà persone giovani e adulte con disabilità intellettiva e/o relazionale, nel Centro Diurno di Riabilitazione Socio-Sanitaria (capacità di trenta posti) e nel Centro Residenziale costituito da tre moduli abitativi, che potrà garantire a quindici persone percorsi per il “Durante-Dopo di Noi”, con la realizzazione di progetti finalizzati alla vita adulta anche al di fuori della famiglia: sono queste le caratteristiche del Centro ANFFAS Residenziale e Diurno Elisabetta Nannini Falchi di Selargius, nei pressi di Cagliari, struttura polifunzionale che verrà inaugurata il 6 dicembre
“Applauso globale - Dai una mano ai volontari”: è questo lo slogan legato al tema scelto quest’anno per la Giornata Internazionale del Volontariato di oggi, 5 dicembre, allo scopo di riconoscere e promuovere il lavoro, il tempo e le capacità dei volontari in tutto il mondo, quantificati dall’UNV (United Nations Volunteers) in oltre un miliardo di persone. E per l’occasione il CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) ha raccolto i vari eventi organizzati nel nostro Paese in un sito web, che diventerà poi uno spazio permanente
Decreto Direttoriale 54 del 3 dicembre 2015 - Modifica commissione giudicatrice laboratori occupabilità, prima fase
Decreto Ministeriale 948 del 1 dicembre 2016 - Procedure per l’attivazione dei corsi di specializzazione per il sostegno
Punta ad avere centosessanta stazioni accessibili alle persone con disabilità entro il 2024, il patto sottoscritto dal Governo francese con la SNCF, la Società dei Trasporti Ferroviari del Paese transalpino, agendo da una parte sulle strutture, dall’altra sulla formazione del personale. Una grande “scommessa” da seguire con attenzione nei suoi sviluppi e da leggere, naturalmente, con uno sguardo non certo distratto a quanto succederà (o non succederà) in questo settore, anche nel nostro Paese
Anche il 4 dicembre a Milano, nel corso di un evento tutto all’insegna della solidarietà, arriverà direttamente all’anima di ogni spettatore consapevole della portata di questa esperienza e delle barriere comunicative che i protagonisti riescono ad abbattere grazie alla musica, il nuovo concerto dell’Orchestra Invisibile, nata nell’àmbito della “fattoria sociale” di Cascina Rossago (Pavia) e composta da percussionisti affetti da autismo e da studenti, specializzandi e docenti dell’Università di Pavia, impegnati in un repertorio ritenuto ideale, come quello del jazz
È in programma per il 3 dicembre a Palermo, presso l’Assemblea Regionale Siciliana, il convegno nazionale “Le Malattie Rare: Centri di Riferimento a confronto nell’area metropolitana”, evento promosso dall’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani), che sarà una preziosa occasione di dibattito rispetto alle diverse problematiche e metodologie operative con cui i professionisti che seguono un paziente con Malattia Rara si confrontano quotidianamente nel loro lavoro. Gli stessi pazienti, tuttavia, avranno ampio spazio, insieme alle loro famiglie
Molto spazio ai diritti, ma anche al punto di vista delle varie categorie economiche, per capire quale possa esserne il loro contributo in questo àmbito: sarà questo l'evento denominato "Oltre i diritti: disabilità e imprese", promossa per il 3 dicembre alla Mostra d'Oltremare di Napoli, in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, alla cui organizzazione ha collaborato anche la FISH Campania (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap)
Un riconoscimento per l’investimento profuso in favore della diffusione di una nuova cultura dell’inclusione: con questa motivazione, è stato assegnato anche all’Università di Padova - che sarà tra l’altro impegnata il 3 dicembre nel convegno di Venezia “A dieci anni dalla Convenzione ONU: principi e progetti per il futuro che vogliamo”, organizzato da tutti gli Atenei del Triveneto - il “Premio Gattamelata”, destinato dal Centro Servizi per il Volontariato di Padova a quanti si siano distinti per il loro impegno in azioni di solidarietà
12/02/2016
Si partirà con uno spazio espositivo in cui tutti gli interessati avranno l’opportunità di incontrare una serie di organizzazioni impegnate nell’àmbito dei sistemi e delle applicazioni digitali che mirano ad abbattere le barriere della comunicazione, rendendo accessibili tutti quei servizi finora preclusi alle persone sorde. Successivamente, è previsto un seminario sull’utilizzo delle tecnologie digitali per l’invecchiamento attivo delle persone sorde. Sarà questo “INNOVATECH 2016”, evento promosso per il 2 dicembre a Roma, presso la “Mediavisuale” dell’Istituto Statale per Sordi
«Fare violenza - scrive Maria Pia Amico - è già di per sé esecrabile, farla su una donna o su un bambino diventa abominevole, ancor di più se su persone con disabilità, e in particolare donne, perché più deboli ed esposte ad ogni tipo di sopruso. Per far fronte a questo, occorre una grande rivoluzione culturale, a cominciare dalla scuola, che deve insegnare il rispetto reciproco e l’uguaglianza sia di genere, sia fra “normodotati” e disabili. E pure le famiglie devono collaborare, non isolando il congiunto con disabilità e collaborando con le autorità, senza vergognarsi di quanto accaduto»
Scuola e lavoro saranno al centro della giornata promossa per il 2 dicembre a Napoli, presso la sede dell’UICI Provinciale (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), allo scopo di favorire il dibattito tra genitori, docenti ed esperti, guardando anche, su un altro versante, alle nuove figure professionali possibili per le persone con disabilità visiva e alternative a quelle tradizionali. È prevista anche una mostra di ausili utili all’inclusione degli alunni con disabilità visiva
Era stato vissuto come uno stimolo a diventare sempre più accessibile, lo scorso anno, l’“Access City Award” andato a Milano, iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in partnership con il Forum Europeo della disabilità, per premiare quelle città che abbiano preso iniziative esemplari per migliorare l’accessibilità nell’ambiente urbano alle persone con disabilità. Ad aggiudicarsi questa volta il riconoscimento a Bruxelles è stata la città inglese di Chester, ma una menzione speciale è andata anche alla nostra Alessandria
Nota ministeriale 3373 del 1 dicembre 2016 – Trasmissione DM 797 del 19 ottobre 2016
Nota 18397 del 1 dicembre 2016 - Avvio corsi di formazione PNSD
Nel corso di un incontro con una delegazione della Direzione Nazionale UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), la deputata Sesa Amici, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, si è impegnata, in qualità di rappresentante del Governo, a proseguire nella messa a punto di un sistema che riconosca il voto elettronico a fianco di quello assistito, per i cittadini che ne richiedano l’utilizzo, garantendo loro la massima autonomia e la segretezza del voto. In tal senso, Amici ha accolto favorevolmente la proposta di collaborazione fornita dall’UICI, per raggiungere tale obiettivo
Impegnata da venticinque anni nel gestire case famiglia per persone con disabilità e minori in difficoltà nel III Municipio di Roma, la Cooperativa Sociale ONLUS Spes contra spem - attiva anche in servizi a sostegno delle persone anziane soli e nella tutela delle persone con disabilità in ospedale - festeggerà questo importante anniversario il 3 dicembre, con una giornata di festa, ma anche di studio e di incontro con il territorio e le Istituzioni
Pagine