Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria
Pubblicato su Centri Territoriali di Supporto B.E.S. - Calabria (https://www.handitecno.calabria.it)

Home > Printer-friendly > Aggregatore di feed

Nota 47577 del 26 novembre 2024 - Iscrizioni scuole infanzia primo e secondo ciclo as 2025-2026 (allegati)

Ultime dal MIUR - 26 Novembre 2024 - 2:16pm

Nota 47577 del 26 novembre 2024 - Iscrizioni scuole infanzia primo e secondo ciclo as 2025-2026 (allegati)

Categorie - News Normativa

Nota 8235 del 26 novembre 2024 - Proroga programma annuale 2025

Ultime dal MIUR - 26 Novembre 2024 - 2:13pm

Nota 8235 del 26 novembre 2024 - Proroga programma annuale 2025

Categorie - News Normativa

Nota 47577 del 26 novembre 2024 - Iscrizioni scuole dell'infanzia, del primo e del secondo ciclo anno solastico 2025-2026

Ultime dal MIUR - 26 Novembre 2024 - 2:09pm

Nota 47577 del 26 novembre 2024 - Iscrizioni scuole dell'infanzia, del primo e del secondo ciclo anno solastico 2025-2026

Categorie - News Normativa

Vita indipendente: due appuntamenti al Forum della Non Autosufficienza

Superando - 26 Novembre 2024 - 1:48pm

Anche la Fondazione Dopo di Noi Bologna parteciperà attivamente, il 28 novembre, a due incontri inseriti nell’àmbito del 16° Forum della Non Autosufficienza e dell’Autonomia Possibile, promosso dal Gruppo Maggioli al Centro Congressi Savoia Hotel di Bologna, due workshop a partecipazione gratuita, dedicati rispettivamente ai temi “Abitare fuori casa. Sistema residenziale diffuso” e “Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato”. Saranno poi anche altri gli incontri dedicati alla disabilità, previsti nell’àmbito del Forum

Grave svista normativa ai danni di studenti e studentesse con disabilità

Superando - 26 Novembre 2024 - 1:22pm

«Sembra veramente strano - scrive Salvatore Nocera - che in sette anni non si sia dato il giusto peso all’abrogazione di quel Decreto che sembrava più esplicito rispetto alla definizione di prove equipollenti, nel garantire i diritti degli studenti con disabilità frequentanti le scuole superiori con PEI semplificato (Piano Educativo Individualizzato) per obiettivi minimi. Ritengo quindi opportuno e anche urgente un intervento legislativo che riproduca il testo abrogato della definizione di prove equipollenti, a completamento esplicativo della nuova norma contenuta nel Decreto Legislativo 62/17»

Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2024/2025 – Candidati interni ed esterni: termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 26 Novembre 2024 - 1:16pm

Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria  Ufficio II – Ambito Territoriale di Catanzaro Via Cosenza, 31 – 88100 Catanzaro e-mail: usp.cz@istruzione.it – ...

Un riconoscimento concreto dei diritti e delle opportunità per le persone sorde

Superando - 26 Novembre 2024 - 12:57pm

«Tra le varie istanze, chiediamo soprattutto un cambiamento culturale e istituzionale che assicuri alle persone sorde la possibilità di vivere e lavorare con pari diritti e opportunità rispetto a chiunque altro»: lo dicono dall’ENS (Ente Nazionale Sordi), che per il 27 novembre ha promosso una manifestazione a Roma, «per ottenere un riconoscimento concreto e pieno dei diritti e delle opportunità per le persone sorde»

Le conseguenze sui pazienti del meccanismo “payback”

Superando - 26 Novembre 2024 - 12:42pm

«Siamo molto preoccupati sugli effetti che il payback potrà avere sulla vita delle persone che in Italia utilizzano un presidio medico»: lo ha dichiarato Pier Raffaele Spena, presidente della FAIS (Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), durante l’incontro di Roma centrato appunto sul “payback” nel settore dei dispositivi medici, meccanismo che si applica quando le Regioni sforano il tetto di spesa preventivato annualmente e che chiama in causa le imprese fornitrici degli stessi dispositivi medici cui viene richiesto di partecipare al ripiano nella misura del 50% dello scostamento

AVVISO D.D.G. N.1328 del 29.05.2024 Procedura concorsuale straordinaria riservata agli insegnanti di religione cattolica nella scuola secondaria di I e II GRADO LETTERA ESTRATTA PER LA PROVA ORALE

Ultime da USR Calabria - 26 Novembre 2024 - 12:22pm

You must be logged into the site to view this content.

Spazi abitativi pensati “Su Misura” per la sclerosi multipla (e per ogni disabilità)

Superando - 26 Novembre 2024 - 11:57am

Suggerire strategie utili a migliorare la qualità di vita delle persone con sclerosi multipla e non solo. A partire dalla casa: è lo scopo del progetto “Su Misura”, presentato a Milano, insieme alle relative “Raccomandazioni percettive”, iniziativa promossa da Sandoz e realizzata in collaborazione con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e la NABA (Nuova Accademia di Belle Arti), attraverso i progetti a cura degli/delle studenti del Triennio in Design e del Biennio Specialistico in Interior Design

Criteri per il riconoscimento dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e delle attività assimilabili per i candidati interni ed esterni ai fini dell’ammissione agli esami di Stato per il secondo ciclo di istruzione, ai sensi dell...

Ultime da USR Calabria - 26 Novembre 2024 - 11:52am

You must be logged into the site to view this content.

Personale ATA – Esiti interpello conferimento incarico ad interim per sostituzione titolare di incarico di D.S.G.A. per un periodo continuativo superiore a 3 mesi presso il P.T.P. “L. Einaudi” di Lamezia Terme (CZIS02300V)

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 26 Novembre 2024 - 9:48am

m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009678.26-11-2024 Allegati m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009678.26-11-2024 (166 kB)

Decreto Dirigenziale 16387 del 26 novembre 2024 - Ripartizione risorse contratti collaborazione AFAM

Ultime dal MIUR - 26 Novembre 2024 - 9:09am

Decreto Dirigenziale 16387 del 26 novembre 2024 - Ripartizione risorse contratti collaborazione AFAM

Categorie - News Normativa

Test Mail 2 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali

Superando - 25 Novembre 2024 - 8:46pm

Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.

 

Test Mail 3 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali

Superando - 25 Novembre 2024 - 8:44pm

Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.

 

Test Mail 1 – La responsabilità penale delle persone giuridiche: un’analisi della normativa e delle implicazioni aziendali

Superando - 25 Novembre 2024 - 8:44pm

Negli ultimi decenni, l’evoluzione del diritto penale ha portato a un mutamento significativo nella responsabilità delle imprese e delle altre persone giuridiche. Un tempo, solo gli individui fisici potevano essere ritenuti penalmente responsabili, ma oggi, in numerosi ordinamenti giuridici, le persone giuridiche — come le società, le fondazioni e le associazioni — possono essere chiamate a rispondere per reati commessi nell’ambito delle loro attività. La responsabilità penale delle persone giuridiche, istituita per la prima volta in Italia nel 2001 con il Decreto Legislativo n. 231, ha ampliato il concetto di colpevolezza, introducendo il rischio che anche un ente collettivo subisca sanzioni penali per condotte illecite commesse dai suoi rappresentanti o dipendenti.

 

Personale docente – Immissioni in ruolo a.s. 2024/2025 – Decreto Assegnazione sede cdc B022

Ultime da A.T.P. Catanzaro - 25 Novembre 2024 - 7:00pm

AssegnazioneSede_CZ_B022 m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009676.25-11-2024 Allegati AssegnazioneSede_CZ_B022 (38 kB)m_pi.AOOUSPCZ.REGISTRO UFFICIALE(U).0009676.25-11-2024 (225 kB)

Paola Tricomi: una vita tra poesia, conoscenza e impegno civile

Superando - 25 Novembre 2024 - 6:10pm

Catanese, classe 1991, Paola Tricomi convive dalla nascita con l’atrofia muscolare spinale (SMA) di tipo II, malattia che per quanto invalidante, non ne ha mai arrestato lo slancio verso la conoscenza e la creatività. «Nel corso della nostra lunga amicizia - scrive Filippo Visentin - ho avuto il privilegio di seguirne il percorso accademico e letterario, oltre alle numerose battaglie per i diritti delle persone con disabilità, che l’hanno vista e la vedono protagonista, affrontate sempre con coraggio e fermezza»

Impianti cocleari: uno sguardo al futuro

Superando - 25 Novembre 2024 - 5:47pm

«Il Ventunesimo Secolo è testimone della connettività wireless, delle applicazioni per smartphone e degli algoritmi adattivi. Gli impianti cocleari ora si adattano agli ambienti rumorosi, trasmettono audio e musica in streaming e si collegano persino agli annunci ferroviari. Ma cosa ci riserva l’immediato futuro?»: saranno questi i temi al centro del convegno “Progressi nella tecnologia degli impianti cocleari, nelle tecnologie assistive e nella riabilitazione: uno sguardo al futuro”, promosso dall’ALFA (Associazione Lombarda Famiglie Audiolesi) per il 30 novembre a Milano

Per un futuro in cui ogni donna possa vivere e lavorare in sicurezza e dignità

Superando - 25 Novembre 2024 - 5:23pm

«È essenziale sensibilizzare l’opinione pubblica sulle discriminazioni multiple subite dalle donne con disabilità - scrive Anida Hilviu della FEDMAN - e migliorare le infrastrutture di supporto, come centri antiviolenza accessibili, formazione specifica per operatori, dirigenti aziendali, disability manager, e un maggiore utilizzo di tecnologie per garantire alle donne con disabilità strumenti adeguati per proteggersi e denunciare. La collaborazione tra associazioni, istituzioni e comunità è fondamentale per ridurre le barriere culturali e sociali che alimentano questa forma di violenza»

Pagine

  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Valida codice   Valida CSS   Accessibilità

Privacy    Note legali


© 2015-2025    handitecnocalabria.it

Sito realizzato da Attilio Clausi


( 14 Mag 2025 - 06:51 ): https://www.handitecno.calabria.it/aggregator/node/segreteria%40fondazioneluciaguderzo.it?page=75